By Geolina163 - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=70246285 |
"Tea Clipper", del 2006, porta il nome dell'ultimo veliero commerciale inglese ed è stata dedicata al commerciante inglese di thè Frederick Horniman, di cui ricorreva il centenario della morte.
By Jamain - Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=15709406 |
L'associazione rosa-nome è presto fatta: ha un profumo straordinario che si sente a distanza, come intensità superiore alla "Abraham Darby" e alla "Lady Emma Hamilton" che pure sono molto profumate. Comparabile per intensità per la mia modesta esperienza solo all'aroma forte della "Jude the Obscure"; aroma di thè, appunto, mirra e frutta.
By Jamain - Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=15709328 |
Arbusto alto che può facilmente diventare rampicante grazie ai rami arcuati, ha fogliame verde medio lucido e portamento eretto. Alto fino a 130 cm come arbusto, può arrivare anche a 3 metri se allevato verso l'alto. Pochissime spine, quasi assenti.
By Jamain - Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=15709392 |
I fiori sono stradoppi, divisi in quarti e con bottone centrale ben definito. Il colore è un vero e proprio albicocca che sfuma prima nel rosa sull'esterno, restando arancio al centro, poi impallidisce sempre più verso un tono tra il giallo e il rosa, purtroppo diventa molto sbiadito in fase di sfioritura. I fiori non durano molto. Pur essendo quartati hanno un che di disordinato, forse per i petali molto numerosi; una particolarità che ha questa varietà è che il fiore appassisce ma i petali non cadono singolarmente, come succede di solito: un po' come le camelie, il fiore tende a restare piuttosto compatto prima di cadere o essere tagliato. Buona resistenza alle malattie, rifiorisce ma non con l'abbondanza di altre varietà.
By Jamain - Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=15709355 |
Molto simile alla "Grace"che preferisco perché più compatta, più ordinata e più tendente al giallo, ma molto meno profumata, è un nuovo acquisto anche per me, essendomi stata consigliata in sostituzione di una varietà esaurita. Il colore è particolare. La trovo un po' estrema nel fiore, che "dal vivo" tende a sfrangiarsi molto, la forma a mio parere nonostante la quartatura non è la più elegante. Ma è una varietà robusta, sana e veramente profumata. Se amate le rose profumate segnatevela perché è davvero eccelsa.
By Krzysztof Golik - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64799706 |
Per le note di coltivazione vi rimando al mio precedente post sulle rose inglesi.
Link correlati:
- Qui potete ammirarla in video.
- Qui trovate la descrizione fatta dal Roseto "Quando fioriranno le rose" che è l'unico roseto italiano progettato dalla David Austin e il distributore forse più affidabile in Italia.
- Qui la descrizione (in inglese) e le foto dal sito Usa di David Austin Roses.
Nessun commento:
Posta un commento