Rosa o peonia? |
"Augusta Luise", creazione dell'azienda tesesca Rosen Tantau del 1999, più che una rosa sembra una peonia dai petali arruffati. È decisamente fotogenica anche per una fotografa non molto in gamba come me. Le foto più belle sono di mio padre.
Qui è sfumata di bianco |
Fa parte della linea "Nostalgiche", come la "Candlelight"; rose moderne che, sulla scia del grande successo di quanto prodotto da David Austin, ricordano nella forma le rose antiche.
Questo bocciolo è quasi arancione |
Fiori molto grandi (10-12 cm) e molto doppi, cangianti, colore base un rosa albicocca che può avere pennellate di giallo al centro e addirittura di rosso sul retro, e sui lati anche sfumature bianche. I boccioli posso essere rossi o rosa intenso. È davvero un caleidoscopio di colori. Guardate come appare appena sbocciata nella foto qui sotto.
Impossibile definire il vero colore di questo fiore |
Come cespuglio è medio-piccolo (80-120 cm) e resistente alle malattie. Ha fragranza piuttosto intensa e fruttata. La definiscono di buona rifiorenza; sinceramente a me rifiorisce meno di altre, ma devo ammettere che è in una posizione difficile per via del terreno povero.
I fiori sono enormi! |
È una delle migliori rose a grandi fiori e viene venduta anche come fiore reciso. Consiglio di prenderne una per la propria collezione perché è veramente meravigliosa.
Rosa quasi salmone |
Anche se non è una inglese, ed è più robusta, valgono più o meno le stesse raccomandazioni che trovate come sempre nel mio precedente post sulle rose inglesi, rispetto alle quali forse regge meglio il clima caldo.
Link correlati:
- Qui potete ammirarla in video.
- Qui trovate la descrizione del sito/shop Rose.it.
- Qui la descrizione e le foto dal sito di Tantau.
Nessun commento:
Posta un commento